Salta al contenuto

Sintesi della seconda Conferenza Internazionale sulla Ricerca sulla Sensibilità

5th August 2024 - By Sophia Bibb

Sull’autore/autrice

Sophia Bibb è una dottoranda del primo anno di Neuroscienze presso la Ohio State University di Columbus, OH, USA. È interessata all’uso della psicofisiologia e delle modalità di neuroimaging per chiarire le basi neurali della sensibilità temperamentale.

Riassunto

La seconda Conferenza Internazionale sulla Ricerca sulla Sensibilità si è svolta online il 22 maggio 2024. In questo post del blog, riassumiamo l’incontro e mettiamo in evidenza alcuni contributi chiave di vari ricercatori sulla sensibilità.

Introduzione

Dalla fine degli anni ’90, c’è stata un’esplosione di ricerche incentrate sulle differenze individuali nella sensibilità innata e su cosa significhi essere una persona sensibile nel mondo moderno. È diventato chiaro che le persone variano in quanto sono sensibili, ma la ricerca sull’argomento era scarsa.

Nel corso del tempo, un numero crescente di scienziati provenienti da diversi sottocampi della psicologia – ricercatori dello sviluppo, evolutivi, sociali, genetici, della personalità e clinici – ha iniziato a convergere sul tratto che ora conosciamo come sensibilità ambientale. In questa conferenza ricercatori di tutto il mondo si sono riuniti per condividere i recenti contributi di ricerca su questo importante tratto.

La conferenza di quest’anno si è tenutavirtualmente il 22 maggio 2024. Si è trattato di una conferenza di mezza giornata che consisteva in un discorso di apertura, tre interventi di 15 minuti, tre interventi flash di 5 minuti e una tavola rotonda sulla misurazione della sensibilità.

Gli argomenti trattati nei discorsi includevano recenti scoperte empiriche, direzioni future della ricerca e implicazioni della ricerca attuale per i medici. C’erano quasi 300 partecipanti provenienti da diversi background, tutti in grado di porre domande attraverso la funzione di domande e risposte online.

Discorso di apertura

Dopo che l’organizzatore, il dottor Michael Pluess dell’Università del Surrey, nel Regno Unito, ha affrontato con grazia alcune difficoltà tecniche impegnative, la conferenza è iniziata con un discorso di apertura dei dottori Elaine e Arthur Aron.

La dottoressa Elaine Aron è una psicologa clinica di pratica e il dottor Arthur Aron è uno psicologo sociale. Insieme, questa coppia di ricerca ha creato la prima scala di sensibilità nel 1997, nota come scala Highly Sensitive Person (HSP). Sono stati anche i primi a definire il tratto della sensibilità all’elaborazione sensoriale (SPS).

Nel loro discorso, hanno fornito una panoramica su come si è evoluta la scienza della sensibilità da quando hanno definito per la prima volta il tratto nel 1997 e su come possiamo continuare a portare avanti la ricerca in questo campo.

Discorsi di 15 minuti

Per prima cosa, la dott.ssa Jenni Kähkönen, una studentessa neolaureata e ora ricercatrice post-dottorato presso l’Università del Surrey, nel Regno Unito, ha presentato il suo lavoro sui bambini altamente sensibili in ambito scolastico.

Nel suo discorso, ha prima discusso lo sviluppo e la convalida della scala Highly Sensitive Child in School (HSC-School) del rapporto dell’insegnante. Ha quindi condiviso i suoi risultati utilizzando questa scala, comprese le intuizioni sulle caratteristiche e sui risultati emotivi, cognitivi e interpersonali dei bambini altamente sensibili nel contesto scolastico.

Jenni ha scoperto che i bambini altamente sensibili hanno capacità avanzate di riconoscimento delle emozioni, evitano errori e mostrano comportamenti meno impulsivi rispetto ai bambini meno sensibili. Inoltre, ha scoperto che la scala HSC-School, rispetto alle misure di sensibilità esistenti, cattura in modo univoco il modo in cui la sensibilità si manifesta negli ambienti scolastici.

La dott.ssa Véronique de Gucht dell’Università di Leiden, Paesi Bassi, ha quindi presentato il suo lavoro sullo sviluppo del Sensory Processing Sensitivity Questionnaire (SPSQ), una nuova misura che cattura sei sottoscale di sensibilità: reattività emotiva e fisiologica, disagio sensoriale, sensibilità agli stimoli sottili, sensibilità estetica, sensibilità socio-affettiva e comfort sensoriale.

La dott.ssa de Gucht ha anche condiviso le sue scoperte sulla relazione tra sensibilità, talento e resilienza utilizzando questa scala. Ha scoperto che gli individui dotati hanno una maggiore sensibilità affettiva sociale rispetto alla popolazione generale, ma sono più bassi nella reattività emotiva e fisiologica rispetto alla popolazione generale. Inoltre, ha scoperto che la resilienza funge da cuscinetto tra l’alta sensibilità e l’angoscia.

L’ultimo discorso di 15 minuti è stato tenuto dal dottor Elham Assary del King’s College di Londra, Regno Unito. La dott.ssa Assary ha condiviso il suo recente lavoro sulla genetica della sensibilità, comprese le intuizioni di un ampio studio sui gemelli.

Ha esplorato l’interazione tra natura e cultura per quanto riguarda i risultati e la sensibilità della salute mentale in un campione di 2.900 gemelli. Il dottor Assary ha scoperto che un alto SPS era associato a maggiori livelli di ansia, depressione e tratti autistici e livelli più bassi di benessere soggettivo e che la componente genetica della sensibilità rappresentava il 2-18% delle differenze individuali in questi tratti di salute mentale.

Flash-talk di 5 minuti

Poi sono arrivati i flash talk di 5 minuti di ricercatori all’inizio della carriera! La prima è stata la dottoressa Sofie Weyn dell’Università di Berna, in Svizzera. Ha presentato il suo lavoro sulla relazione tra sensibilità e sovrastimolazione, dimostrando differenze significative tra come e perché le HSP e le non HSP vengono sovrastimolate.

Vale a dire, il dottor Weyn ha scoperto che quando sono affaticati, gli HSP sono sovrastimolati più rapidamente rispetto ai non-HSP. Ha anche scoperto che quando gli HSP sono di buon umore e si godono il loro ambiente, hanno meno probabilità di essere sovrastimolati rispetto ai non HSP.

Il prossimo è stato il dottor Robert Marhenke dell’Università di Innsbruck, in Austria. Ha condiviso il suo lavoro sul rapporto tra sensibilità e attenzione.

Nel suo studio sperimentale, il dottor Marhenke ha scoperto che le HSP sono più brave a ignorare gli stimoli che distraggono nel loro ambiente rispetto alle non-HSP, fornendo prove di un’elaborazione sensoriale più profonda e attenta dell’ambiente nelle HSP.

L’ultimo flash talk è stato tenuto da Sophia Bibb della Ohio State University, USA (io!). Ho condiviso il mio lavoro sulla relazione tra sensibilità, conflitto familiare infantile e risposta oggettiva allo stress nei giovani di età compresa tra 16 e 19 anni.

Il mio lavoro ha rivelato che in un gruppo di persone che hanno sperimentato conflitti familiari infantili, gli HSP dimostrano una maggiore reattività alla minaccia a fattori di stress imprevedibili rispetto ai non-HSP. Tuttavia, in assenza di conflitti familiari infantili, non c’è differenza tra HSP e non HSP.

I miei risultati contribuiscono alla nostra comprensione di come assistere a conflitti familiari durante l’infanzia potrebbe avere un impatto differenziato e sensibilizzare i bambini sensibili alle minacce più avanti nella vita.

Tavola rotonda sulla misurazione della sensibilità

L’evento finale della conferenza è stato un panel che ha discusso la misurazione della sensibilità, presieduto dal dott. Michael Pluess. Il panel ha visto la partecipazione delle dott.sse Elaine Aron, Véronique de Gucht, Francesca Lionetti (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, Italia) e Monika Baryła-Matejczuk (Università di Economia e Innovazione, Polonia).

La tavola rotonda ha riguardato le componenti essenziali della sensibilità ambientale, le misure di sensibilità esistenti e i loro punti di forza/limite, come catturare al meglio l’essenza della sensibilità utilizzando l’autovalutazione e le misure oggettive della sensibilità.

Il gruppo ha concluso che la profondità di elaborazione è la caratteristica principale dell’SPS e che le scale efficaci dovrebbero catturare il modo in cui la sensibilità influisce sia sulla percezione che sul comportamento.

Hanno anche convenuto che catturare o “diagnosticare” la sensibilità con un questionario è difficile a causa della complessità del tratto e che la formazione sulla sensibilità è essenziale per migliorare la consapevolezza su come identificare e interagire con gli HSP in ambito clinico, scolastico e domestico.

Infine, il gruppo ha convenuto che attualmente non esistono marcatori neurali o biologici di sensibilità, ma che la ricerca dovrebbe mirare a comprendere la sensibilità utilizzando il maggior numero possibile di modalità, inclusi metodi genetici, di neuroimaging e psicofisiologici.

Conclusioni

Difficoltà tecniche e tutto il resto, la conferenza è stata un successo decisivo! Ogni ricercatore ha portato un punto di vista unico allo studio della sensibilità e ha contribuito ad espandere la portata della nostra comprensione di come la sensibilità influisce sull’esperienza umana.

È stata la mia prima conferenza sulla sensibilità (e la prima volta che presento a una conferenza!) e la consiglio vivamente a chiunque sia interessato a saperne di più sulla sensibilità. Al prossimo anno!