Unire i puntini tra sensibilità e salute fisica: il ruolo dello stress psicologico
2nd May 2024 - By Jordan Buren e il dottor Grant Benham
Sull’autore/autrice
Jordan Buren è uno studente di dottorato presso l’Università del Texas – Rio Grande Valley. Si occupa di misure fisiologiche della reattività allo stress e del recupero nelle popolazioni femminili. I suoi interessi di ricerca includono lo stress, la salute e il modo in cui la sensibilità all’elaborazione sensoriale influenza l’esperienza dello stress.
Grant Benham è professore di psicologia della salute. La sua ricerca si concentra sulle conseguenze per la salute fisica dello stress e del sonno inadeguato, nonché sul ruolo delle differenze individuali nel mediare e moderare queste relazioni.
Riassunto
Nel nostro studio sulla sensibilità all’elaborazione sensoriale (SPS), sulla salute e sullo stress percepito, abbiamo osservato che lo stress percepito funge da mediatore tra SPS e cattiva salute fisica, in particolare in una popolazione prevalentemente ispanica. Ciò suggerisce che dare priorità alla riduzione dello stress può aumentare l’impatto della SPS sulla salute fisica.
Background teorico
All’interno dell’ampia area di ricerca della sensibilità all’elaborazione sensoriale (SPS), un numero limitato di studi ha esaminato la relazione tra SPS e salute fisica (1-2). Ci sono ancora meno studi che esaminano i fattori che potrebbero spiegare qualsiasi associazione osservata tra i due.
Date le precedenti ricerche che collegano l’SPS a un maggiore stress percepito e il legame consolidato tra stress psicologico e salute fisica, abbiamo esaminato lo stress percepito come un potenziale meccanismo attraverso il quale l’SPS può avere un impatto sulla salute fisica.
Lo studio
Il nostro studio (3) ha coinvolto un ampio gruppo di 923 studenti universitari che hanno compilato domande demografiche e una serie di misure standardizzate tramite un sondaggio online. Le misure includevano la Highly Sensitive Person Scale a 27 elementi, una misura consolidata dello stress (la Perceived Stress Scale) e due misure separate della salute auto-riferita (il Cohen-Hoberman Inventory of Physical Symptoms e il Physical Health Questionnaire).
Inoltre, per ridurre al minimo le preoccupazioni che le relazioni osservate possano essere semplicemente guidate da livelli di affetto negativo, abbiamo incluso una misura dell’affetto negativo (dall’International Positive and Negative Affect Schedule – Short Form) e controllato per questo nelle nostre analisi.
Più di due terzi degli studenti erano donne e la maggior parte si identificava come ispanica (93%). La maggior parte del gruppo era composta da giovani adulti, anche se l’età variava dai 18 ai 50 anni (età media = 20,6 anni).
Il rapporto SPS-Salute
Replicando la ricerca precedente sulla relazione SPS-salute di base, abbiamo scoperto che un punteggio SPS complessivo più elevato era associato a una salute fisica più scadente, sulla base di due misure separate per la salute fisica.
Riconoscendo l’evoluzione della comprensione della struttura fattoriale della misura SPS, abbiamo utilizzato tecniche di modellazione statistica per confermare il numero di sottofattori per esaminare più attentamente la natura della relazione SPS-salute.
In linea con la soluzione a tre fattori inizialmente proposta da Smolewska et al. (4), i tre fattori risultanti sono stati etichettati come Facilità di Eccitazione (EOE), Sensibilità Estetica (AES) e Bassa Soglia Sensoriale (LST). Come previsto, l’EOE e l’LST sono emersi come migliori predittori di una salute peggiore rispetto all’AES.
Il ruolo dello stress come meccanismo di connessione
Dato che l’SPS è considerato un tratto ereditario, è importante identificare i fattori modificabili che potrebbero essere presi di mira per l’intervento. Abbiamo scoperto che lo stress psicologico percepito fungeva da meccanismo che collegava l’SPS alla salute fisica.
Le analisi statistiche hanno mostrato che questa mediazione era presente per il punteggio SPS complessivo e anche quando si esaminavano separatamente i fattori EOE e LST.
Implicazioni
Sebbene il nostro studio abbia rilevato che un SPS più elevato è associato a una salute fisica peggiore, il fatto che questo possa essere guidato in parte da un aumento dello stress offre spazio per la speranza. I nostri risultati suggeriscono provvisoriamente che l’associazione tra SPS e cattiva salute non è assoluta: gli interventi per ridurre lo stress potrebbero potenzialmente compensare l’effetto rilevato.
È anche importante riconoscere che i nostri risultati si basano su associazioni e sono ulteriormente limitati da misure di autovalutazione. La ricerca futura trarrà vantaggio da approcci longitudinali che raccolgono dati nel tempo e dall’integrazione di misure sanitarie più obiettive (5).
Infine, mentre i nostri risultati supportano l’idea che l’SPS aumenti la vulnerabilità alle cattive condizioni di salute, ci rendiamo anche conto che il quadro reale è più complesso. La ricerca sulla relazione SPS-salute trarrà beneficio da prospettive più ampie, come quella della sensibilità al vantaggio (6) e dalla considerazione delle misure in evoluzione della SPS, come il Sensory Processing Sensitivity Questionnaire (7).
Bibliografia
- Benham, G. (2006). La persona altamente sensibile: rapporti sullo stress e sui sintomi fisici. Personalità e differenze individuali, 40(7), 1433–1440. https://doi.org/10.1016/j.paid.2005.11.021
- Greven, C. U., Lionetti, F., Booth, C., Aron, E. N., Fox, E., Schendan, H. E., Pluess, M., Bruining, H., Acevedo, B., Bijttebier, P., & Homberg, J. (2019). Sensibilità all’elaborazione sensoriale nel contesto della sensibilità ambientale: una revisione critica e lo sviluppo dell’agenda di ricerca. Neuroscienze e recensioni biocomportamentali, 98, 287-305. https://doi.org/10.1016/j.neubiorev.2019.01.009
- Kenemore, J., Chavez, J., & Benham, G. (2023). Il percorso dalla sensibilità all’elaborazione sensoriale alla salute fisica: lo stress come mediatore. Stress e salute, 39(5), 1148–1156. https://doi.org/10.1002/smi.3250
- Smolewska, K. A., McCabe, S. B., & Woody, E. Z. (2006). Una valutazione psicometrica della Scala della Persona Altamente Sensibile: Le componenti della sensibilità all’elaborazione sensoriale e la loro relazione con la BIS/BAS e “Big Five. Personalità e differenze individuali, 40(6), 1269–1279. https://doi.org/10.1016/j.paid.2005.09.022
- Iimura, S. e S. Takasugi (2022). “Sensibilità all’elaborazione sensoriale e sintomi gastrointestinali negli adulti giapponesi”. Giornale internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica 19(16). https://doi.org/10.3390/ijerph19169893
- Pluess, M., et al. (2023). “Le persone differiscono nella loro sensibilità all’ambiente: una teoria integrata, una misurazione e un’evidenza empirica”. Giornale di ricerca sulla personalità 104. https://doi.org/10.1016/j.jrp.2023.104377
- De Gucht, V., et al. (2022). “Le diverse facce della (alta) sensibilità, verso uno strumento di misura più completo. Sviluppo e validazione del Sensory Processing Sensitivity Questionnaire (SPSQ).” Giornale di valutazione della personalità 104(6): 784-799. https://doi.org/10.1080/00223891.2022.2032101