In che modo l’alta sensibilità guida la sostenibilità: il potere dello stupore e della connessione con la natura
24th October 2024 - By Helen Dunne, Francesca Lionetti, Michael Pluess e Annalisa Setti
Sull’autore/autrice
Helen Dunne è laureata in Psicologia Applicata e attualmente sta conseguendo un diploma post-laurea in insegnamento.
Francesca Lionetti è Professore Associato/Ricercatore presso l’Università degli Studi di Pavia, esperta in Psicologia dello Sviluppo e specializzata in Sensibilità all’Elaborazione Sensoriale.
Michael Pluess è professore di psicologia dello sviluppo presso l’Università del Surrey ed esperto ampiamente riconosciuto nella sensibilità dell’elaborazione sensoriale.
Annalisa Setti è Senior Lecturer in Psicologia Applicata presso l’University College di Cork, in Irlanda.
Studia i benefici della natura e i comportamenti sostenibili in persone con diversi livelli di sensibilità.
Riassunto
Le persone altamente sensibili sono più connesse con la natura.
In questo studio dimostriamo che lo stupore, l’ammirazione per la natura, è un fattore importante in questo contesto.
Dimostriamo anche che una maggiore sensibilità porta a comportamenti più favorevoli all’ambiente attraverso la connessione con la natura e la capacità di valutare le conseguenze future delle azioni.
Background teorico dello studio
Ricerche recenti, tra cui la nostra (1) e quella degli altri (2), hanno scoperto che le persone altamente sensibili tendono ad essere più connesse con la natura rispetto a quelle che sono meno sensibili.
Si tratta di un dato importante dato che la connessione con la natura conferisce diversi benefici per il benessere (3).
Inoltre, se le persone altamente sensibili sono effettivamente più connesse con la natura, possono essere più inclini a prendersene cura, comportandosi quindi in modo da proteggere e rispettare l’ambiente (4).
Insieme a una connessione più profonda con la natura, la componente di profondità di elaborazione dell’alta sensibilità potrebbe aiutare le persone altamente sensibili ad essere più attente alle conseguenze a lungo termine delle loro azioni, favorendo comportamenti pro-ambientali.
Data l’importanza fondamentale della conservazione e del ripristino dell’ambiente per la salute umana e planetaria, questo studio si propone di indagare:
- se lo stupore è un fattore psicologico che contribuisce a una connessione più forte con la natura vissuta da persone altamente sensibili.
- se gli individui con una maggiore sensibilità si impegnano in comportamenti più sostenibili (pro-ambientali) e quali fattori psicologici sono alla base di questi comportamenti.
Metodo
Abbiamo intervistato un ampio campione di 807 persone, che hanno risposto a diverse serie di domande utilizzando scale convalidate.
Al fine di affrontare la nostra prima ipotesi, ai partecipanti è stato chiesto di riferire sulla loro connessione con la natura, valutando elementi come “Sento spesso un’affinità con animali e/o piante” e la loro suscettibilità allo stupore, con elementi come “Provo meraviglia quasi ogni giorno”.
Per la seconda ipotesi, abbiamo valutato il comportamento pro-ambientale con domande come “Quanto spesso spegni le luci quando esci da una stanza?” e considerando le conseguenze future, con domande come “Sono pronto a sacrificare la mia felicità o il mio benessere attuali per ottenere risultati futuri”.
Inoltre, abbiamo misurato la sensibilità con la breve scala per persone altamente sensibili (5).
Abbiamo condotto due analisi principali.
In primo luogo, abbiamo determinato se lo stupore è un fattore psicologico chiave che porta le persone altamente sensibili ad essere più connesse con la natura.
In secondo luogo, abbiamo esaminato se una forte connessione con la natura e la considerazione delle conseguenze future delle proprie azioni siano determinanti nella promozione di comportamenti pro-ambientali tra le persone altamente sensibili.
Risultati chiave
Entrambe le nostre previsioni iniziali sono state supportate.
Infatti, in relazione alla nostra prima ipotesi, abbiamo scoperto che lo stupore è un mediatore significativo tra una maggiore sensibilità e la connessione con la natura.
Per quanto riguarda il nostro secondo, abbiamo scoperto che sia la connessione con la natura che la considerazione delle conseguenze future erano mediatori tra l’alta sensibilità e il comportamento pro-ambientale.
Cosa significa?
In sostanza, coloro che ottengono un punteggio più alto sulla scala della sensibilità provano più stupore quando si tratta di notare la bellezza della natura, il che a sua volta si traduce in sentimenti di maggiore connessione con la natura.
Provare una profonda ammirazione per la natura è in linea con una delle componenti della sensibilità ambientale, ovvero la sensibilità estetica.
Ancora più importante, insieme alla propensione a considerare più a fondo le conseguenze delle proprie azioni per il pianeta, il forte legame con la natura favorisce comportamenti pro-ambientali.
Pertanto, le persone altamente sensibili non solo si connettono di più con la natura, ma riferiscono anche di essere più attive nella protezione dell’ambiente.
Contributo principale
Questo studio è il primo a dimostrare che le persone altamente sensibili sono più inclini a impegnarsi in comportamenti sostenibili per prendersi cura del pianeta.
Chiarendo i fattori psicologici che collegano l’alta sensibilità con il comportamento pro-ambientale, offriamo nuove intuizioni su questo tratto e dimostriamo perché le persone altamente sensibili possono avere un ruolo cruciale nella salute del pianeta.
Ricerca futura
Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sull’uso di metodi diversi dalle indagini per esplorare questi fattori e sviluppare interventi a sostegno del comportamento pro-ambientale nella popolazione più ampia.
Bibliografia
- Setti A, Lionetti F, Kagari R, Motherway L, Pluess M. Il tratto temperativo della sensibilità ambientale è associato alla connessione con la natura e all’affinità con gli animali. Heliyon.
2022; 8(7). - Nero BA, Kern ML.
Un’esplorazione qualitativa delle differenze individuali nel benessere per individui altamente sensibili. Comunicazioni Palgravi.
2020; 6(1):103. - Tzankova I, O’Sullivan C, Facciuto AI, Sacchetti L, Fini F, Cicognani E, et al.
Impegno con la natura e l’ambiente domestico: benessere e comportamento proambientale tra studenti universitari irlandesi e italiani durante l’emergenza COVID-19. Giornale internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica.
2023; 20(14). - Setti A, MacIntyre T. Adattamento persona-natura: promuovere il benessere attraverso la natura.
In: Burke J, Boniwell S, Frates E, O’Boyle C, L L, editori.
Manuale internazionale di Routledge di scienze della salute positive 2024. - Pluess M, Lionetti F, Aron EN, Aron A. Le persone differiscono nella loro sensibilità all’ambiente: una teoria integrata, misurazione e prove empiriche. Giornale di ricerca sulla personalità.
2023;104:104377. - Dunne H, Lionetti F, Pluess M, Setti A. I tratti individuali sono associati al comportamento pro-ambientale: sensibilità ambientale, connessione con la natura e considerazione per le conseguenze future. Persone e Natura.
2024; 6(2):586-97.