Un consumatore sovrastimolato in un mondo altamente visivo: il tratto HSP
4th July 2024 - By Ana Cláudia Amaro, Luisa M. Martinez, Filipe R. Ramos, Karla Menezes e Sílvio Menezes
Sull’autore/autrice
Ana Cláudia Amaro ha conseguito un master in marketing presso l’IPAM di Lisbona, in Portogallo, ed è attualmente assistente ricercatrice. I suoi interessi di ricerca includono il comportamento dei consumatori, il neuromarketing e l’e-commerce.
Luisa M. Martinez è assistente professore di marketing presso l’IPAM di Lisbona, in Portogallo. Ha conseguito un dottorato di ricerca in management presso l’Universidade Europeia, in Portogallo. Il suo principale interesse di ricerca è il colore (applicato al comportamento organizzativo e di consumo) e, più recentemente, si è concentrata sulla ricerca sulla sensibilità. Poiché il suo background è in architettura, il suo approccio alla ricerca è interdisciplinare.
Filipe R. Ramos è professore assistente invitato presso la Faculdade de Ciências da Universidade de Lisboa. La sua attività di ricerca è incentrata sui campi dell’analisi dei dati e della modellistica matematica (in particolare nei metodi di previsione), applicati alle scienze sociali. Si concentra anche su modelli di machine learning/deep learning.
Karla Menezes è ricercatrice e specialista in neuroscienze dei consumatori, neuromarketing e psicologia dei consumatori. È professore a contratto presso l’Istituto Politecnico di Setúbal in Portogallo e ha conseguito un master in marketing. Condivide la sua passione per lo studio del comportamento umano, comprese le motivazioni decisionali a livello cerebrale, in conferenze, seminari e programmi di formazione.
Sílvio Menezes è un ricercatore in business intelligence e prestazioni organizzative e ha una lunga carriera nella progettazione di soluzioni basate sull’IT per piccole, medie e grandi aziende, in vari settori. È professore invitato presso l’IPAM di Lisbona, in Portogallo, dove ha conseguito un master in ingegneria della produzione e una laurea in sistemi informativi.
Riassunto
La ricerca mostra che le persone reagiscono in modo diverso a stimoli simili a causa delle differenze nella loro personalità. Questo studio di ricerca si concentra su come le persone con una maggiore sensibilità agli stimoli esterni – comunemente definite come Persone Altamente Sensibili (HSP) – reagiscono quando esposte a pubblicità con stimoli visivi eccessivi (ad esempio, colore, immagini dinamiche, layout complessi).
Background e obiettivi dello studio
Aron e Aron (1) suggeriscono che il sistema nervoso centrale di una persona altamente sensibile (HSP) è caratterizzato da una maggiore sensibilità agli stimoli fisici, emotivi e ambientali. Questo tratto è stato definito come Sensibilità all’Elaborazione Sensoriale (SPS), che si traduce in una maggiore sensibilità emotiva, una più profonda reattività agli stimoli esterni e interni e un complesso sé interiore (2). Si ritiene che gli HSP siano più inclini a essere sopraffatti e possano facilmente sentirsi a disagio con l’esposizione a luci, colori, suoni o determinate sensazioni corporee intense.
Sebbene la ricerca sulle persone ad alta sensibilità sia aumentata in modo significativo (3), per quanto ne sappiamo, la loro risposta come consumatori a vari tipi di pubblicità rimane sconosciuta. Poiché le piattaforme social basate su immagini hanno guadagnato riconoscimento negli ultimi anni (4,5), è fondamentale condurre ricerche sulla percezione visiva considerando il pubblico HSP. L’ipotesi che almeno il 20% della popolazione sia altamente sensibile (1) ha una grande rilevanza per tale ricerca.
Pertanto, questo studio mirava a capire se il grado di sensibilità degli intervistati (in quanto potenziali consumatori) ha un effetto moderatore sul loro atteggiamento nei confronti della pubblicità. Abbiamo indagato se l’atteggiamento nei confronti degli annunci è influenzato dalla dinamica, dalla complessità e dal colore dell’annuncio e se gli HSP differiscono dai non HSP per quanto riguarda il loro atteggiamento nei confronti delle caratteristiche specifiche dell’annuncio.
Metodologia
Sono stati presi in considerazione due diversi approcci metodologici: lo Studio 1 prevedeva un approccio di progettazione sperimentale con l’aiuto di un questionario online (149 partecipanti in totale) e lo Studio 2 prevedeva risposte biometriche utilizzando un dispositivo di lettura delle onde cerebrali (sono considerate le onde cerebrali Delta, Theta, Alfa, Beta) per valutare la reazione fisica alla visualizzazione dell’annuncio (18 partecipanti).
La scala HSP (1) è stata applicata per valutare il livello di sensibilità dei partecipanti e tre categorie di stimoli visivi (vedi Figura 1) sono state utilizzate come variabili indipendenti: colore (cromatico vs. acromatico), dinamismo (dinamico vs. statico) e layout (complesso vs. minimalista).
Gli stimoli visivi sono stati manipolati digitalmente da annunci di viaggi fittizi e ogni variabile è stata presentata in un diverso contesto di destinazione (città, natura selvaggia e spiaggia) per mantenere un atteggiamento indipendente dalle preferenze personali. L’atteggiamento nei confronti della pubblicità è stato valutato attraverso una scala sviluppata da Cho (6). La scala include 8 elementi misurati con una scala di tipo Likert a 5 punti (da 1 = totalmente in disaccordo a 5 = totalmente d’accordo): 1. Questo annuncio è irritante; 2. Mi piace questo annuncio; 3. Questo annuncio ha buoni effetti visivi; 4. Questo annuncio è accattivante; 5. Questo annuncio è fastidioso; 6. Questo annuncio è informativo; 7. Questo annuncio attira la mia attenzione; 8. Mi piacerebbe vedere di nuovo questo annuncio.
Risultati principali
I risultati forniscono prove empiriche che le persone con una maggiore sensibilità hanno un atteggiamento più positivo nei confronti delle pubblicità con meno stimoli visivi. Inoltre, gli annunci con maggiore complessità o dinamismo tendono ad essere percepiti negativamente dagli HSP. Nel complesso, i consumatori che sono HSP tendono ad avere un atteggiamento più positivo nei confronti degli annunci statici (rispetto a quelli dinamici), minimi (rispetto a quelli complessi) e cromatici (rispetto a quelli acromatici).
Concludiamo che la selezione degli elementi presentati nelle pubblicità è di estrema importanza considerando il suo effetto sull’atteggiamento dei consumatori, in particolare per gli HSP. I marchi devono essere consapevoli delle esigenze e delle caratteristiche del loro pubblico di riferimento per ottenere risultati migliori.
Principali contributi
Lo scopo di questo studio è stato quello di fornire una migliore comprensione degli HSP come consumatori. Considerando i nostri risultati, ci sono chiare differenze tra il comportamento e le reazioni delle HSP rispetto alle non-HSP. La nostra ricerca suggerisce che gli HSP sarebbero considerati una specifica “categoria di consumatori”, con preferenze distinte negli annunci.
In termini più pratici, poiché viviamo in un ambiente più digitale e di conseguenza visivamente più stimolante, con annunci online che emergono e scalano verso nuove vette, può essere considerato prezioso per i marchi e le aziende adattare la loro pubblicità ai clienti facilmente sovrastimolati, apprezzando che per alcuni consumatori “less is more”.
Suggerimenti per ricerche future
Considerando che le pubblicità fittizie utilizzate in questo studio erano incentrate sul turismo, lo stesso metodo sperimentale può essere applicato ad altre aree per un’ulteriore comprensione e confronto tra i consumatori HSP e non HSP. Inoltre, altri aspetti degli annunci online, come la saturazione del colore, la luminosità e persino la musica o il suono, dovrebbero essere considerati in ulteriori ricerche.
Figura 1. Immagini a) e b) rappresentare l’insieme di annunci (Studio 1 e Studio 2)
Bibliografia
- Aron E. N., & Aron A. (1997). La sensibilità sensoriale-processuale e la sua relazione con l’introversione e l’emotività. Giornale di personalità e psicologia sociale, 73(2), 345-368. https://psycnet.apa.org/doi/10.1037/0022-3514.73.2.345
- Aron, E. N., Aron, A., & Jagiellowicz, J. (2012). Sensibilità all’elaborazione sensoriale: una revisione alla luce dell’evoluzione della reattività biologica. Revisione della personalità e della psicologia sociale, 16, 262-282. https://doi.org/10.1177/1088868311434213
- Trå, H. V., Volden, F., & Watten, R. G. (2022). Alta sensibilità: struttura fattoriale della scala della persona altamente sensibile e tratti della personalità in un gruppo ad alta e bassa sensibilità. Due studi di corrispondenza tra i sessi. Psicologia nordica, 1-23. https://doi.org/10.1080/19012276.2022.2093778
- Choi, T. R., & Sung, Y. (2018). Instagram contro Snapchat: espressione di sé e preoccupazione per la privacy sui social media. Telematica e informatica, 35(8), 2289-2298. https://doi.org/10.1016/j.tele.2018.09.009
- Ungerman, O., Dědková, J., & Gurinová, K. (2018). L’impatto dell’innovazione di marketing sulla competitività delle imprese nel contesto dell’industria 4.0. Giornale della competitività, 10(2), 132-148. DOI: 10.7441/joc.2018.02.09
- Amaro, A. C., Martinez, L. M., Ramos, F. R., Menezes, K., & Menezes, S. (2023). Un consumatore sovrastimolato in un mondo altamente visivo: l’effetto moderatore del tratto della persona altamente sensibile sull’atteggiamento nei confronti dell’annuncio. Ricerca sul commercio elettronico, 23(3), 1429-1458. https://doi.org/10.1007/s10660-022-09639-47. Cho, C. -H. (1999). Come funziona la pubblicità sul WWW: modello di verosimiglianza dell’elaborazione modificata. Journal of Current Issues & Research in Advertising, 21(1), 34-50. DOI: 10.1080/10641734.1999.10505087