Year: 2025
Cautela sotto pressione: come le persone altamente sensibili rimangono concentrate
Questo studio ha esplorato il funzionamento dell’attenzione negli individui altamente sensibili. I risultati hanno dimostrato che tendono ad adottare un approccio più cauto e concentrato in situazioni impegnative o emotive, una strategia adattiva che favorisce un processo decisionale attento, ma che può anche aumentare la suscettibilità allo stress e all’affaticamento mentale.
Il cervello altamente attivo e altamente sensibile in fase di riposo
In uno studio recente, io e i miei colleghi abbiamo esaminato la connettività cerebrale allo stato di riposo in relazione alla sensibilità all “elaborazione sensoriale (SPS). Abbiamo scoperto che gli individui più sensibili mostravano una connettività cerebrale allo stato di riposo più forte, indicativa di una maggiore memoria e di un” elaborazione deliberativa di ordine superiore.
In che modo l’alta sensibilità guida la sostenibilità: il potere dello stupore e della connessione con la natura
Le persone altamente sensibili sono più connesse con la natura. In questo studio dimostriamo che il timore, l’ammirazione per la natura, è un fattore importante in questo legame.
Dimostriamo inoltre che una maggiore sensibilità porta a comportamenti più favorevoli all’ambiente grazie alla connessione con la natura e alla capacità di valutare le conseguenze future delle azioni.
La sensibilità è importante per la salute mentale
Il nostro studio è la prima revisione sistematica e meta-analisi che esamina il rapporto tra sensibilità ambientale e salute mentale. Analizzando 33 studi di ricerca differenti, abbiamo scoperto che una maggiore sensibilità è costantemente collegata alla depressione e all’ansia, con importanti implicazioni per la prevenzione e il trattamento in tutto il mondo.
Le persone altamente sensibili sono più stressate? Ecco cosa dicono le prove
Questo blog riassume una recente revisione sistematica che sintetizza le prove attuali dell’associazione tra sensibilità sensoriale e stress. Esistono prove solide di una relazione tra sensibilità sensoriale e stress, ma sono necessarie ulteriori ricerche su gruppi specifici e fattori protettivi.
Scoprire il legame tra la sensibilità all’elaborazione sensoriale e la sensibilità ai farmaci
Gli individui con un’elevata sensibilità all’elaborazione sensoriale (SPS) spesso sperimentano reazioni più forti all’ambiente circostante - e una recente ricerca dimostra che ciò si estende anche ai farmaci. Questo studio evidenzia la relazione tra SPS e sensibilità ai farmaci, offrendo preziose indicazioni per la medicina personalizzata e le strategie per migliorare i risultati del trattamento per gli individui altamente sensibili.
Sintesi della terza conferenza internazionale sulla ricerca della sensibilità
Venerdì 23 maggio 2025, una comunità di accademici, professionisti e membri del pubblico interessati si è riunita, sia di persona che online, per discutere le ultime ricerche sulla sensibilità. Questo blog post riassume la conferenza e mette in evidenza alcuni contributi chiave di diversi ricercatori della sensibilità.
Terza conferenza internazionale sulla ricerca della sensibilità - Programma e informazioni
Sono aperte le iscrizioni alla 3a Conferenza Internazionale sulla Ricerca sulla Sensibilità: Siamo lieti di darti il benvenuto alla terza Conferenza Internazionale sulla Ricerca sulla Sensibilità presso l’Università del Surrey.
Questa conferenza riunisce ricercatori e studiosi di spicco per esplorare gli ultimi progressi nella ricerca sulla sensibilità. Con un programma vario che comprende presentazioni interessanti, una sessione di poster e una tavola rotonda dinamica, ci proponiamo di promuovere discussioni coinvolgenti e collaborazioni significative.
Webinar: Bambini altamente sensibili a scuola: Nuove scoperte e risorse
Il Prof. Pluess, il Prof. Lionetti, il Prof. Castelli e il Dott. Kähkönen sono psicologi e rappresentano il team di ricerca che ha condotto la ricerca sui bambini altamente sensibili a scuola. La signora Hirst è una psicologa che ha partecipato allo sviluppo delle risorse presentate.
Crescere menti sensibili: come la genitorialità calorosa favorisce la regolazione delle emozioni nei bambini altamente sensibili
Abbiamo esplorato il legame tra alta sensibilità, regolazione delle emozioni e genitorialità. Sebbene l’elevata sensibilità possa rappresentare una sfida, i risultati del nostro studio dimostrano che un caregiving caloroso e reattivo può migliorare in modo significativo la regolazione delle emozioni nei bambini altamente sensibili.
Questi risultati sottolineano l’importanza di un ruolo genitoriale di supporto nel favorire la resilienza emotiva e il benessere psicologico dei bambini sensibili.